

Stagione 2024-2025


Join us!
TOTOFONDO
COGNE
Bar Café de Cogne
Bar Gelateria Edelweiss
Ezio Sport

Grazie a tutti!
L'edizione 2024/25 del Totofondo giunge al termine ed è tempo di festeggiamenti. I nostri vivissimi complimenti vanno a Sebastien Guichardaz, che con 2727 punti si aggiudica la vittoria e si porta a casa il mitico Gallo di Legno! Il trionfo di Sebastien va ad aggiungersi a quello della mamma Carmen Perret, che aveva vinto il Totofondo nell'edizione 2007/08. Sperando che anche quest'anno la schedina sia stata un'occasione per ritrovarsi, divertirsi e sfidarsi in amicizia, vi invitiamo a presentare eventuali reclami per errori nel conteggio presso il Café de Cogne entro 7 giorni dalla data di pubblicazione della classifica finale (24/03).
Intanto ne approfittiamo per comunicare che la CENA FINALE si terrà la sera di VENERDI 4 APRILE, come sempre presso il RISTORANTE LOU RESSIGNON con ritrovo alle 20. Chiediamo gentilmente agli attuali possessori dei premi di restituirli presso il Café de Cogne o la Gelateria Edelweiss, in modo che possano essere predisposti per la nuova premiazione. Inoltre, tutti sono invitati a dare al più presto conferma della propria presenza alla cena, comunicando eventuali allergie, sempre al Café de Cogne o alla Gelateria Edelweiss.
Ci vediamo alla cena per festeggiare e chiudere al meglio la stagione tutti insieme!

TOTO - mascotte del Totofondo






Risultati gare
Clicca sul link della gara che ti interessa per accedere direttamente alla classifica ufficiale.





Regolamento
L'iscrizione al "Totofondo" è aperta a tutti e viene effettuata consegnando la scheda-pronostico relativa alla prima gara del calendario Totofondo (vedi programma), scrivendo in modo chiaro il proprio nominativo.
PUNTEGGI GARE DISTANCE - Ciascun giocatore dovrà presentare n° 6 (sei) nominativi, che per le gare distance (tutte, escluse le sprint) riceveranno i seguenti punteggi:
1°) 30 punti 9°) 8 punti
2°) 26 punti 10°) 6 punti
3°) 22 punti 11°) 5 punti
4°) 19 punti 12°) 4 punti
5°) 16 punti 13°) 3 punti
6°) 14 punti 14°) 2 punti
7°) 12 punti 15°) 1 punto
8°) 10 punti
PUNTEGGI GARE SPRINT - Ciascun giocatore dovrà presentare n° 6 (sei) nominativi, che per le gare sprint otterranno due tipi di punteggi in base al risultato in qualifica e il risultato alla fine della gara.
Per il risultato in qualifica i punteggi saranno i seguenti:
1°) 12 punti 6º) 5 punti
2°) 10 punti 7°) 4 punti
3°) 8 punti 8°) 3 punti
4°) 7 punti 9°) 2 punti
5°) 6 punti 10°) 1 punto
Per il risultato alla fine della gara i punteggi saranno i seguenti:
1°) 18 punti 7°) 8 punti
2°) 16 punti 8°) 7 punti
3°) 14 punti 9°) 6 punti
4°) 12 punti 10°) 5 punti
5°) 10 punti 11°) 4 punti
6°) 9 punti 12°) 3 punti
ATTENZIONE: la schedina da fare sarà comunque soltanto una, ma nel farla bisognerà tenere conto del risultato che gli atleti potranno avere sia in qualifica sia alla fine della gara.
POSIZIONI - Punti 3 (tre) per ogni atleta posizionato in schedina secondo l'ordine di arrivo della gara. Punti extra 6 (sei) per chi azzeccasse il podio in ordine.
POSIZIONI GARE SPRINT - Anche per le gare sprint verranno assegnati punti 3 (tre) per ogni atleta posizionato in schedina secondo l'ordine di arrivo della gara. Per le posizioni, ovviamente, si terrà conto del risultato finale e NON di quello in qualifica.
NUMERO DI ATLETI DELLA STESSA NAZIONALITA' - Non potranno essere schierati più di 3 atleti per ogni nazionalità.
MODALITA' DI CONSEGNA - La scheda con i nominativi dovrà essere depositata nella apposita cassetta posta all'esterno del bar "Café de Cogne" oppure presso il bar gelateria "Edelweiss" o il negozio "Ezio Sport", tassativamente entro le ore 24.00 del giorno precedente la gara. Eventuali deroghe all'orario sopra citato saranno rese note di volta in volta. La schedina che presenterà correzioni, cancellazioni, sostituzioni di atleti o che perverrà dopo detto termine verrà immancabilmente scartata. In caso di mancata presentazione della schedina nei termini stabiliti, al giocatore in infrazione verrà assegnato un punteggio pari a quello più basso realizzato fra le schede regolarmente consegnate, con una penalizzazione di 5 punti, fino ad un minimo di 0 punti.
CONTEGGIO ED EVENTUALI ERRORI - Il conteggio dei punti avverrà dopo ogni gara, appena in possesso dei risultati ufficiali della competizione, alla presenza di almeno 3 (tre) giocatori. Ogni giocatore è arbitro del proprio punteggio; eventuali reclami dovranno pervenire al bar "Café de Cogne" entro 15 giorni dallo svolgimento della gara.
CLASSIFICA FINALE - Verrà stilata una classifica divisa in due parti uguali. A fine stagione coloro che vi risulteranno collocati nella parte alta saranno i VINCITORI, coloro che invece si ritroveranno nella parte bassa saranno i PERDENTI. In caso di totale classificati dispari, il giocatore in più sarà collocato nella parte bassa della classifica. A stagione terminata, in data che verrà stabilita, sarà organizzata una cena per tutti i partecipanti, I PERDENTI saranno tenuti a pagare l'intero costo della cena diviso in parti uguali, sia che essi partecipino oppure no alla cena stessa.
ABBANDONO - I giocatori che daranno vita alla classifica del "TOTOFONDO" sono invitati ad onorare fino alla fine l'impegno assunto. Coloro che, a fine campionato, avranno totalizzato più di 3 (tre) schede non consegnate, saranno considerati PERDENTI a tutti gli effetti (cena da pagare compresa) ma saranno esclusi dalla classifica e quindi dall'assegnazione dei relativi premi.
REGOLAMENTI SPECIALI - I regolamenti relativi alle competizioni "speciali" quali il Tour de Ski, i Campionati Mondiali, i Giochi Olimpici, ecc. verranno resi noti di volta in volta.
PUNTEGGI FINALE TOUR DE SKI - Per la stagione 2024/2025, i punteggi utilizzati per il calcolo delle schedine relative alla Classifica Finale del Tour de Ski, sono i seguenti:
1°) 40 punti 9°) 12 punti
2°) 35 punti 10°) 10 punti
3°) 30 punti 11°) 9 punti
4°) 26 punti 12°) 8 punti
5°) 22 punti 13°) 7 punti
6°) 19 punti 14°) 6 punti
7°) 16 punti 15°) 5 punti
8°) 14 punti
+ 5 punti per le posizioni
Storia e albo
IL TOTOFONDO A COGNE: UN EVENTO CHE SI RIPETE DA PIU' DI 40 ANNI !
Inverno 1984: a Cogne accade qualcosa destinato a rimanere negli annali della sua modesta storia sportiva: la prima gara di Coppa del Mondo di sci di fondo. C'era un entusiasmo palpabile all'interno della nostra comunità nei giorni immediatamente precedenti questo evento e nell'attesa dell'arrivo dei grandi campioni ad esso legati. Cogne si era da sempre cibata di sci di fondo ma la possibilità di avere sulle proprie piste i grandi calibri di quel tempo era davvero qualcosa di straordinario. I grandi nomi arrivarono e si diedero battaglia: quella storica 15 chilometri fu vinta dal norvegese Pal Gunnar Mikkelsplass che si lasciò dietro altri miti quali Svan, Morgren, Wassberg, Aunli, Majbeck.
Fu una festa grandiosa ed in qualche modo un giusto riconoscimento per gli appassionati di Cogne che tanto avevano sempre dato a questa disciplina. Fu un appuntamento ancora più speciale per un gruppetto di una ventina di persone che con lo sci di fondo avevano trovato il modo di divertirsi anche senza doversi sottoporre a massacranti allenamenti. La loro storia iniziò due anni prima, nel 1982, quando decisero di mettere per iscritto le loro competenze, o presunte tali, in fatto di campioni dello sci nordico, sfidandosi in un gioco a pronostico (con tanto di classifica) sull'esito delle gare inserite nel calendario della Coppa del Mondo, con l'unico scopo di dimostrare ciascuno agli altri le proprie capacità e di festeggiare degnamente il vincitore di questa sfida con l'immancabile cena, "gentilmente offerta" dagli occupanti della metà bassa della classifica : era così nato il Totofondo!
Non fu un fuoco di paglia: il Totofondo venne riorganizzato l'anno seguente e gli anni a venire, con una partecipazione sempre maggiore, soprattutto di giovani appassionati, ambiziosi di vincere quel prezioso "Gallo di legno", che viene assegnato ogni anno al vincitore e rimesso in palio l'anno seguente, ma soprattutto speranzosi di non finire in quella maledetta metà bassa della classifica che obbliga ad "offrire" la cena ai propri rivali. Un simbolico "Galletto di paglia" poi viene assegnato a colui che si posiziona al primo posto sopra la famosa riga rossa, ossia all'ultimo dei vincitori, una bella "Scaletta in legno" al primo dei perdenti e una graziosa "radice di un albero" all'ultimo classificato. Altri premi, sicuramente meno ambiti ma altrettanto simpatici, vengono poi assegnati ad alcuni concorrenti: una Grolla al punteggio parziale più alto, una Coppa a colui che riesce a restare per più tempo in testa alla classifica, un "Sederino" (scolpito meravigliosamente da un noto scultore) a colui che, guadagnando più punti dai piazzamenti, viene considerato il più fortunato e infine un simpatico "Gufetto" a colui che al contrario viene ritenuto il più sfortunato.
Anche quest'anno il Totofondo sarà uno degli argomenti maggiormente affrontati nelle discussioni da bar, insieme al calcio, alla politica locale, alla strada, alle valanghe, tra un caffè, un aperitivo ed una partita di belote. Da quel lontano 1982 sono cambiate molte cose: i campioni dello sci nordico, prima di tutto, poi le tecniche (allora non si parlava di Tecnica Classica e Tecnica Libera ma solo di "sci di fondo"), i tipi di gare (sprint, mass start, pursuit, ecc.) ma soprattutto le modalità con cui si riesce ad avere notizie sul pre-gara (ordini di partenza, condizioni fisiche degli atleti) e sui risultati. Allora i pronostici per il Totofondo potevano essere fatti solo "con il cuore" cioè confidando che i propri idoli, gli atleti per i quali si tifava maggiormente, corressero e si qualificassero ai primi posti, non avendo la possibilità di reperire alcuna notizia che li riguardasse. I risultati, poi, si venivano a sapere solo diversi giorni dopo l'evento, il più delle volte consultando il quotidiano francese "L'Equipe" (i giornali italiani non si occupavano minimamente di sci nordico) che qualche volenteroso scendeva a comprare ad Aosta quando finalmente giungeva da Parigi. Oggi siamo nell'era di Internet, di Eurosport e del sito della FIS che ci informa in tempo reale di quanto sta accadendo in pista, della stampa e della TV che finalmente, grazie anche ai grandi risultati dei vari Albarello, De Zolt, Vanzetta, Fauner prima, Di Centa, Piller Cottrer e compagnia bella poi, fino ai nostri mitici Pellegrino e De Fabiani, dà un po' di spazio in più a questa disciplina mai abbastanza considerata. Comunque, anche con questi potenti mezzi a disposizione, chi gioca al Totofondo continua a rischiare di fare brutte figure con gli amici-rivali e di rimanere alla pubblica gogna, scritto nero su bianco sulle classifiche ben esposte agli occhi di tutti, alla faccia della legge sulla privacy! Ed è forse proprio questo l'aspetto più bello di questo divertente gioco. Oggi la Coppa del Mondo è ritornata a Cogne, e noi siamo ancora qui a compilare le nostre schedine con i pronostici delle gare, tra una presa in giro ed un buon bicchiere in compagnia, sperando che questo simpatico gioco ci dia un pò di serenità in questo mondo che sempre più ci mette alla prova, tra le mille difficoltà che dobbiamo affrontare ogni giorno.
Grazie di cuore a quella "ventina di persone"che nel lontano 1982, con questa brillante idea ha dato vita a questo magnifico evento.
Buona stagione a tutti quanti...atleti e totofondisti e...che vinca il migliore!

Tutti i vincitori
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
TRUC DENIS
FORETIER STEFANIA
& RUFFIER FEDERICO
VASSONEY FAUSTO
TRUC DENIS
GALEA ALICE
RUFFIER MASSIMO
TRENTO PAOLO
VICARI HERVE'
BERARD NICOLAS
VICARI HERVE'
CHARLES NADYR
VICARI HERVE'
JEANTET MARIO
CHARLES NADYR
BERARD NICOLAS
CHARLES NADYR
PERRET CARMEN
POVESI PAOLA
CHARRÈRE IVO
VASSONEY EZIO
CUAZ MONICA
GRAPPEIN ELIGIO
OUVRIER FULVIO
ABRAM CORRADO
GRAPPEIN ELIGIO
VIDI DANIELA
GRAPPEIN ELIGIO
CAVAGNET IVANA
CHARRANCE LUIGI
SAVIN LUCREZIA
BORETTAZ MASSIMO
GUICHARDAZ WALTER
BERARD DONATA
GERARD MAURO
JEANTET ROLANDO
GUICHARDAZ PIERINO
BURLAND ATTILIO
BURLAND CLAUDIO
SAVIN EZIO
CHARRANCE ALDO
GUICHARDAZ PIERINO
GUICHARDAZ CESARE
